Autore: Gabriele Pinosa
Editore: Investimenti Finanziari – Luca Angelucci Editore
Pagine: 190
Categoria: Economia
Edizione: 2008
Lingua: Italiano
24,04€ Iva inclusa
Autore: Gabriele Pinosa
Editore: Investimenti Finanziari – Luca Angelucci Editore
Pagine: 190
Categoria: Economia
Edizione: 2008
Lingua: Italiano
Che cos’è l’economia? Che cosa c’entra con i mercati finanziari? Le domande sembrano banali, ma l’uomo comune, iper-tecnologico e costantemente aggiornato da modelli di comunicazione ed informazione sempre più rapidi, ha una conoscenza limitata sull’argomento. L’economia infatti è considerata da molti un “tempio inviolabile” in cui ciò che accade è frutto più del destino che di scelte razionali.
E l’uomo di oggi si sente smarrito di fronte a ciò che non comprende, pur accorgendosi che non può fare finta di nulla, perché l’economia tocca la sua vita molto più di tante altre materie del sapere. L’economia non è una scienza esatta ma non è nemmeno esclusivamente frutto del caso: essa è la sintesi di differenti conoscenze applicate nel campo della vita quotidiana. Ma è possibile non sentirsi esclusivamente degli spettatori impotenti davanti all’evoluzione dei processi economici e finanziari? Si, a patto di acquisire sull’argomento almeno delle conoscenze di base. Ed è proprio questo l’obiettivo del libro “Macroeconomia e mercati finanziari”: rendere l’economia un po’ più piacevole e comprensibile di quanto sia generalmente considerata. E spiegare che il ruolo originario del sistema finanziario è quello di strumento al servizio dell’economia reale e non quello di padrone e dominatore assoluto di quest’ultima.
Scorrendo i capitoli del libro ciascuno potrà scoprire come le logiche che governano gli scambi internazionali, i tassi di cambio, la crescita di una nazione ed i tassi di interesse non sono poi così distanti dai principi che vengono applicati ogni giorno nella gestione dell’economia domestica. E se il lettore si lascerà avvincere dagli argomenti trattati, il testo, oltre ad essere riuscito a trasmetteregli i concetti fondamentali dell’economia, forse sarà anche riuscito ad accendere in lui il desiderio di approfondire la materia, nell’antica consapevolezza che “il più grande sapere é il sapere di non sapere”.
[/vc_column_text][mk_toggle style=”fancy” title=”Indice” icon=”mk-moon-copy-3″]Capitolo 1 – LA MACROECONOMIA: ELEMENTI COSTITUTIVI
1.1 Il sistema economico: funzionamento e determinanti
1.2 Il concetto di crescita economica: il pil
1.3 La misurazione della crescita: il deflatore del pil
1.4 La misura del costo della vita e l’inflazione
1.5 L’inflazione e la realtà
1.6 La disoccupazione e la sua misurazione
1.7 Il processo economico ed i mercati finanziari
Capitolo 2 – L’ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO
2.1 La crescita e la produzione
2.1.1 La funzione di produzione e la produttività
2.2 Il sistema finanziario: funzioni e finalità
2.2.1 Gli strumenti finanziari
2.2.2 Le obbligazioni ed il mercato obbligazionario
2.2.3 Le azioni e il mercato azionario
2.3 La disoccupazione
2.3.1 Il tasso naturale di disoccupazione
2.3.2 Il salario minimo
2.3.3 La sindacalizzazione
2.3.4 Il salario di efficienza
2.3.5 I sussidi di disoccupazione
2.3.6 La disoccupazione come problema complesso
2.4 La moneta e l’inflazione
2.4.1 La moneta
2.4.2 La quantità di moneta
2.4.3 Il moltiplicatore monetario e il tasso di riserva
2.4.4 Gli strumenti di controllo monetario
2.4.5 La teoria quantitativa della moneta
2.4.6 La domanda e l’offerta di moneta: l’inflazione
2.4.7 Il signoraggio e l’imposta da inflazione
2.4.8 Tassi di interesse e effetto di fisher
2.4.9 L’inflazione, i tassi e i mercati finanziari
2.4.10 Il costo dell’inflazione
2.4.11 Il prematuro funerale all’inflazione
2.5 Le esportazioni e le importazioni
2.5.1 Il flusso internazionale di beni e capitali
2.5.2 Il risparmio e i flussi internazionali di investimenti
2.5.3 Il tasso di cambio nominale e il tasso di cambio reale
2.5.4 Il tasso di cambio e la parità del potere di acquisto
2.5.5 L’equilibrio tra tassi di interesse e tassi di cambio
2.5.6 Le scelte di politica economica e gli effetti sull’economia aperta
2.5.7 Gli equilibri precari
Capitolo 3 – L’ECONOMIA NEL BREVE PERIODO
3.1 La domanda aggregata e l’offerta aggregata
3.1.1 Il modello base delle fluttuazioni economiche
3.1.2 La curva della domanda aggregata
3.1.3 La curva dell’offerta aggregata
3.1.4 Lo spostamento delle curve e la recessione
3.1.5 Lo shock petrolifero degli anni ‘70 e l’attuale situazione
3.2 L’influenza della politica monetaria e fiscale sull’economia reale
3.2.1 La politica monetaria e l’economia reale
3.2.2 La politica fiscale e l’economia reale
3.2.3 La stabilizzazione attiva del ciclo economico
3.2.4 La politica monetaria negli stati uniti. Il caso federal reserve
3.3 Il rapporto tra inflazione e disoccupazione
3.3.1 La curva di Phillips
3.3.2 Lo shock sull’offerta e la curva di Phillips
3.3.3 Il costo della riduzione dell’inflazione
Capitolo 4 – ALCUNI QUESITI MACROECONOMICI
4.1 La stabilizzazione dell’economia
4.2 La gestione della politica monetaria
4.3 L’obiettivo nullo di inflazione
4.4 L’intervento delle banche centrali nel mercato valutario